Il bicchiere giusto per ogni tipo di birra

.png)
L'Estate è il periodo preferito dagli amanti della birra, perchè la si può gustare freschissima, direttamente dai fusti o in bottiglia.
E come non abbinare un bicchiere di birra bionda, rossa, bianca o non filtrata ad una pizza estiva, con mozzarella di bufala, basilico e pomodorini? Oppure con un panino con la porchetta, poco dietetico ma gustosissimo?
Come per il vino, anche la birra vuole il suo bicchiere!
La classica bionda alla spina e in genere le birre a bassa fermentazione, vogliono ad esempio
· oppure il bicchiere con manico BAVIERA da 37,9 cl. della BORMIOLI ROCCO, stretto sul fondo e leggermente svasato sulla sommità, sempre in vetro trasparente e resistente, lavabile in lavastoviglie.
Per i più appassionati e temerari, c’è l’intramontabile Boccale modello DON di BORGONOVO, con effetto rilievo da lt..1,25. La lavorazione in bugnato e il manico, che lo riconducono alla tradizione tedesca, lo rendono perfetto per gustare qualsiasi tipo di birra che, grazie allo spessore del vetro, conserva maggiormente la freschezza.
Una birra rossa corposa e saporita, andrebbe servita ad esempio su
· un calice birra modello ABBEY da 41,8 cl. della BORMIOLI ROCCO, con bocca ampia, particolarmente indicato per valorizzare il gusto di birre ben strutturate come quelle denominate “trappiste” o “d’abbazia”.
· oppure un calice birra modello SNIFTER da 53 cl. della BORMIOLI ROCCO. Questo modello è stato pensato specialmente per le birre scure molto corpose, “da meditazione”, solitamente molto alcoliche.
C’è da dire che ogni barman o mastro birrario, per dare la massima resa alla birra, dovrebbe fare attenzione a questi particolari:
· Come conservare la birra
· Come spillarla
· Consistenza della schiuma
· Pulizia dei bicchieri
Potete vedere tutti questi bicchieri, insieme agli altri presenti nel nostro negozio, a questo link.